Nel 1994 ha partecipato alla fondazione della Scuola di Musica Moderna (SMUM) di Lugano contribuendo alla promozione e allo sviluppo della scena jazz in Ticino e in Svizzera. Oltre ad insegnare, ha ricoperto il ruolo di responsabile delle pubbliche relazioni e, successivamente dal 2010 al 2020, è stato direttore amministrativo della scuola oltre che membro della Conferenza dei Direttori di Scuole Svizzere di Jazz DKSJ. Ha continuato ad insegnare alla SMUM fino all’estate 2024.

Parallelamente alla sua attività didattica, Guido Parini ha continuato ad esibirsi in diversi progetti musicali. Nel 1999 si è esibito con la SMUM e l’Orchestra della Svizzera Italiana, diretta da Russell Gloyd nell’ambito  Estival Jazz Lugano. In quella occasione ha partecipato al concerto Tribute to Duke Ellington eseguendo la celebre opera di Black, Brown and Beige e Night Creature. Nel giugno del 2006 sempre a Lugano ha partecipato al progetto Martha Argherich 2006,  come membro dell’orchestra OSI durante l’esecuzione del Concerto per Violoncello e Orchestra di fiati di Friedrich Gulda sotto la direzione di Alexander Rabinovich-Barakovsky.

In seguito ha fatto parte del gruppo SMUM Jazz Quintet  e della Smum Big Band diretta da Gabriele Comeglio. Con queste formazioni ha collaborato con artisti di rilievo  collaborando con musicisti di rilievo internazionali tra cui il leggendario Lee Konitz, Ralph Towner membro fondatore del gruppo Oregon, Bobby Watson, Jerry Bergonzi e Ray Anderson.  
© Guido Parini 
2025