Guido Parini  (Lugano 27 aprile 1955) è un batterista jazz svizzero, noto per la sua carriera nel panorama musicale jazz svizzero e per il suo ruolo nell’educazione musicale in Ticino.


È stato cofondatore della Scuola di Musica Moderna  di Lugano, ha collaborato con musicisti di fama internazionale con gruppi di jazz di rilievo internazionale per le sue collaborazioni e per premi ottenuti in vari concorsi musicali europei.
Guido Parini ha iniziato gli studi di batteria nel 1977 presso la Swiss Jazz school di Berna, sotto la guida di Billy Brooks, e ha proseguito la sua formazione fino al 1981. 

Nel 1981, Guido Parini ha partecipato con il gruppo Jean Luc Barbier Quartet al concorso internazionale XVI Concorso Internazionale Jazz Festival di San Sebastian, in Spagna, ottenendo il riconoscimento di miglior solista. Nello stesso anno, ha preso parte al Jazz Nad Odra Festival di Wroclaw, in Polonia, esibendosi con lo Swiss Jazz Quintet, che ha ottenuto il primo premio come miglior gruppo. Durante questo periodo, Parini ha sviluppato un proprio stile, distinguendosi rapidamente sulla scena jazz svizzera.

Dal 1983, anno della sua partecipazione al Montreux Jazz Festival con il gruppo svizzero Jasata,  Guido Parini negli anni sucessivi ha proseguito la sua carriera  esibendosi in formazioni con solisti di fama internazionale in importanti palcoscenici europei. consolidando la sua reputazione come batterista jazz di talento. Tra i musicisti internazionali con cui ha collaborato figurano nomi di rilievo come, Bennie Wallace, Bill Pierce, Phil Woods, Clifford Jordan, Buddy De Franco, Mike Mossman, Sal Nistico, Vocal Summit, Hal Crook e Antonio Faraò.

Nel 1987, con il Boss -Art Quartet ha vinto il primo premio come miglior gruppo al concorso Montreux Off Jazz Festival evento collaterale al celebre Montreux Jazz Festival.

Parallelamente ha sviluppato un attività musicale in Svizzera, collaborando con alcuni dei principali protagonisti della scena jazz nazionale. Tra questi spiccano Franco Ambrosetti, George Robert, il trio Copilots di Riccardo Garzoni, il duo di percussioni con Oliviero Giovannoni, George Meiuwly, tra il  1981 e il 1984 con il gruppo Jasata, tra il 1981 e il 1986 con Jean Luc Barbier Quartet , con il quale ha partecipato alla colonna sonora del film Dans un Ville Blanche del regista svizzero Alain Tanner,  tra il 1985 e il 1990 con il gruppo Baumann - Hämmerli Sextet e tra il 1989 e il 1993 con il gruppo Daniel Schnyder – Mike Mossman Quintet

Dal 1992 al 2011 ha insegnato batteria presso il Dipartimento Professionale della Musik & Kultur/ Klubschule Migros Jazzschule St.Gallen
Curriculum vitae Attività musicale PDF
1972 – Circolo Bocciofilo
Via Besso
1984 – Studio RSI
Riccardo Garzoni – Henri Texier – Phil Woods – Guido Parini – Franco Ambrosetti
1986 – Buona Domenica RSI
Duo O. Giovannoni – G. Parini
1986 – Palazzo dei Congressi Lugano
Buddy deFranco Quartet
1994 – Fondatori SMUMS
Consiglio di direzione
Giorgio Meuwly – Guido Parini – Duca Marrer
2018 – SMUM BigBand
Nel 1994 ha partecipato alla fondazione della Scuola di Musica Moderna (SMUM) di Lugano contribuendo alla promozione e allo sviluppo della scena jazz in Ticino e in Svizzera. Oltre ad insegnare, ha ricoperto il ruolo di responsabile delle pubbliche relazioni e, successivamente dal 2010 al 2020, è stato direttore amministrativo della scuola oltre che membro della Conferenza dei Direttori di Scuole Svizzere di Jazz DKSJ. Ha continuato ad insegnare alla SMUM fino all’estate 2024.

Parallelamente alla sua attività didattica, Guido Parini ha continuato ad esibirsi in diversi progetti musicali. Nel 1999 si è esibito con la SMUM e l’Orchestra della Svizzera Italiana, diretta da Russell Gloyd nell’ambito  Estival Jazz Lugano. In quella occasione ha partecipato al concerto Tribute to Duke Ellington eseguendo la celebre opera di Black, Brown and Beige e Night Creature. Nel giugno del 2006 sempre a Lugano ha partecipato al progetto Martha Argherich 2006,  come membro dell’orchestra OSI durante l’esecuzione del Concerto per Violoncello e Orchestra di fiati di Friedrich Gulda sotto la direzione di Alexander Rabinovich-Barakovsky.

In seguito ha fatto parte del gruppo SMUM Jazz Quintet  e della Smum Big Band diretta da Gabriele Comeglio. Con queste formazioni ha collaborato con artisti di rilievo  collaborando con musicisti di rilievo internazionali tra cui il leggendario Lee Konitz, Ralph Towner membro fondatore del gruppo Oregon, Bobby Watson, Jerry Bergonzi e Ray Anderson.  
2007 – JoeZawinul
Massterclass SMUM
Mario Rusca – Riccardo Fioravanti – Guido Parini
© Gionata Zanetta
2025 Poestate
© Guido Parini 
2025